PRESENTAZIONE

 

 

Diploma di Composizione sotto la guida del Maestro Bruno Mazzotta e del Maestro Sergio Magli per  la Lettura della Partitura. Diploma triennale di Alto Perfezionamento di Composizione con Franco Donatoni alla Scuola Superiore  di Musica di Pescara. Diploma di Contrabbasso al Conservatorio di Avellino.

<<[...]per l'uomo è meglio prendere diletto di ciò che da se stesso produce>> (G.W.F.Hegel - Estetica).

Laureato in Filosofia all’Università di Bari con una tesi sul rapporto fra gioco e opera d'arte. E' un lavoro nel quale si affrontano tematiche inerenti alla struttura fenomenica del gioco, nonché al potere che esso, da sempre, esercita sull'uomo. Potere trasfigurante che non risparmia neanche l'arte nelle sue diverse manifestazioni.

CHI SONO

La mia avventura con l’arte inizia,fin dalla più tenera età, con l’invenzione di brevi poesie e piccoli racconti fantastici. Ma è la musica che subito attrae il mio interesse. I suoni. Non che questi siano più eloquenti,ma senz’altro più ineffabili,"intraducibili", alla fine più comprensibili,universali. Terminate le scuole di secondo grado a Benevento, la bella città campana, dove i miei genitori si erano trasferiti da Cesinali (io avevo appena cinque anni), poiché mio padre (ex suonatore di cornetta a pistoni) aveva trovato lavoro in qualità di ferroviere, decido di iscrivermi all'Università di Salerno (Filosofia) e al Conservatorio di Avellino, allora diretto dal mio futuro maestro Bruno Mazzotta. Lì intraprendo gli studi di Contrabbasso e, contemporaneamente, quelli più difficili di Composizione che termino a Salerno, a Napoli e a Pescara. Molto più tardi e con maggior possibilità di tempo e risorse economiche mi sono laureato in Filosofia, altra mia passione, all’Università di Bari con una tesi in Ermeneutica filosofica svolta intorno al rapporto tra gioco e opera d’arte.

Nel 1983, ancora studente e pieno di progetti, risulto vincitore del Premio Nazionale di Composizione "E. Porrino",  organizzato dalla città di Cagliari. In giuria erano presenti il mio maestro Franco Donatoni e gli illustri e famosi maestri Franco Mannino e Jacopo Napoli. Di lì a poco avrei vinto la prestigiosa selezione Gaudeamus Foundation di Amsterdam. Nel 1990,dopo varie esperienze artistiche,inizia ufficialmente il mio lavoro di insegnante di Composizione. Devo confessare che,pur nel faticoso impegno prassico-teorico,tale lavoro può risultare davvero entusiasmante e coinvolgente. Svolto con appropriati strumenti metodologici risulta essere di grande aiuto ai fini di una più profonda chiarificazione del fare arte,musica,comunicazione. Il cosiddetto "wie" dell’espressione. Nel 1993 entro in profonda crisi artistica. Tale periodo della mia vita(1993 - 96 anni del divorzio),trascorso in una amena località nei pressi di Salerno (mi faceva compagnia un piccolo Harmonium), e'caratterizzato profondamente da

  1. una volontà di ricerca intorno alla possibilità di una mia propria cosciente dimensione artistica e
  2. una profonda necessità di verità del mio essere artista.

Elaboro un metodo che allora chiamai modulo e sequenza utilizzato in tre pezzi per Violino solo (fuori catalogo) e che per la verità comportava, e dal lato ideativo e da quello esecutivo della stesura, molto dispendio di tempo e lavoro con effetti del tutto negativi sul piano della produzione. Tuttavia oggi, col senno del poi e con una rinnovata tempra artistica, devo ammettere che non fu un inutile sforzo,anzi,contribuì notevolmente,da una parte,nella totale alienazione da inutili e sterili convenzionalismi e dall'altra ad indicarmi le soluzioni  più efficaci e vicine a quello che sono oggi con la mia attuale produzione musicale.

A Hong Kong nel 2002 vinco il premio ISCM. Vengo invitato a partecipare alla grande kermesse di musica contemporanea nella sfavillante città orientale. Il pezzo, che ha ricevuto unanimi consensi, era "PTERON" per Flauto, Clarinetto Bb, Violino, Violoncello e Pianoforte edito dalla BERBEN Edizioni musicali. Durata: 12’ 30" ca.

Nel 2006 fondo Ars Phoné Associazione per la musica e la promozione culturale.

Nel giugno del 2007 a TERMOLI l'Associazione ha dato avvio alla prima edizione del WORKSHOP di musica contemporanea 2007. E' del 2006 la produzione di un pregevole CD COLLECTION 1 (all'interno SHORTS - 17 liriche) in collaborazione con i solisti dell' Ensemble Artifex. Di altri astri per sax contralto e pianoforte è stato eseguito nell'ambito della seconda edizione del Workshop di musica contemporanea 2008. Subito dopo ho scritto una serie di pezzi fra cui DESERT BIRDS per sette strumenti.

Attualmente mi sto dedicando anche al teatro musicale con la stesura del testo del KASPAR HAUSER (libretto completato e musica in fase di ideazione) e alla realizzazione della mia opera CAM-GIRL melodramma in due atti di cui sono autore anche del libretto. E' in fase di studio una seconda opera di cui ho completato il libretto.

ATTUALITA'

Dopo un'intensa attività compositiva e dopo la direzione artistica di Ars Phone' associazione per la musica e la promozione culturale,decide di trasferirsi (2010) a Londra dove decide di avviare una nuova produzione strumentale. Ha recentemente preparato quattro singoli di pura musica strumentale volta alla realizzazione di un linguaggio che spazia dal minimalismo al pop, risolto in una dimensione espressiva personalissima e neoromantica, segnata da sonorità icastiche e delimitate da un senso impeccabile della forma. Frutto delle sue passate esperienze musicali,il suo linguaggio si muove entro un'incontenibile vitalità, mai fine a se stessa e sempre sorretta da una sicura ispirazione. Da novembre 2010 si e' fatto promotore della nascita di un gruppo strumentale MANSION HOUSE con sede a Londra,composto da 12 musicisti europei in parte selezionati direttamente da lui stesso e in parte mediante Audizione tenuta a Londra nel marzo 2011. Il gruppo si e' costituito e si avvia al suo debutto che avverrà il 1 Ottobre 2011 a Londra. Si prevede una registrazione LIVE e l'uscita di un single. Attualmente si sta dedicando anche alla letteratura con due romanzi e due saggi (vai alla pagina).

lunedì 17 febbraio 2025 16.12.43

SHORT BIOGRAPHY
Gerardo Tristano is an Italian composer. He is graduated in Philosophy at the University of Bari with a dissertation around the play into the perspective of art, esthetics and hermeneutics. His music has been available on the most important music web stores as iTunes, Amazon, Napster, Emusic. As a composer and after many music experiences and many important and prestigiuos prizes as the Stipendienpreis of Darmstadt 1990 and the International Prize of ISCM in Hong Kong 2002, he decides as a consequence of his own idea, to realize a new way of music language that ranges over an instrumental genre dyed by neoromantic colours. Sort of minimalism pop, his music evokes a feeling that we can define daring and enchanting. By a new usage of percussion instruments (vibraphone and glockenspiel) and the mix of strings trio (Violin Viola Cello) together with other contemporary instruments like the electric bass guitar and the alternation of both classic and electric guitar or else the presence of the acoustic grand piano, one can listen to a very personal sound rich of musical timbre and harmonic solutions always featured by a minimalist thinking. He made his debut with the group MANSION HOUSE on the 1st October 2011 at S.James Church Piccadilly - London. At the present he teachs COMPOSITION at the Conservatory of Music "L. Campiani" of Mantova. He is the author of the essay ANTROPOLOGIA DEL SUONO available on the web stores.

www.tristano.org 
lunedì 24 marzo 2025

   
PREMI E RICONOSCIMENTI

1.
Premio di Composizione E.Porrino (Cagliari) 1984
ADIEU su testo di A. Rimbaud
per baritono e ensemble di strumenti
.
2.
Gaudeamus Musikweek Amsterdam 1986
3.
Diffusione RAI (1990 - Conduttrice: Griselda Ponce de Leon) e Radio Nazionale Olandese (1989)
4.
3° Premio Internazionale Fronimo Milano 1987
e
2° premio di Composizione E.Porrino 1987
5.
Premio Aglaia per giovani musicisti Pompei 1989
6.
Stipendienpreis DARMSTADT 1990

("Pteron" per fl/clb/vl/vc/pf )
7.
Premio ISCM - Hong Kong 2002

("Pteron" per fl/clb/vl/vc/pf )
8.
Monografie in vari teatri italiani e Rassegne musicali.
9.
Prima assoluta di
"Le parole sul vetro della finestra"
Roma - Accademia d'Ungheria -
pianista Monaldo Braconi 05/11/2001
10.
Prima assoluta di "Les objets oubliès" per
fl/vc/pf al Club Modern di Fulda(Germania) -
Akanthos Ensemble - 18/06/2004.

KASPAR HAUSER MUSICAL
(In preparazione)
Testo dell'opera


 

MY CURRICULUM VITAE

Gerardo Tristano

Docente di Composizione Strumentazione e Orchestrazione